DIDATTICA

Percorsi di specializzazione su sostegno

Ai sensi dei D.M. 75 e 77 del 24 aprile 2025, l’Università eCampus attiverà percorsi di specializzazione sul sostegno. Sono previste due diverse tipologie di percorsi:
  1. Percorsi da 40 CFU attivati ai sensi dell' articolo 6 del decreto legge 31 maggio 2024, n 71 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106. (a tali percorsi gli atenei possono iscrivere un numero massimo di studenti definito annualmente dal Ministero, l’accesso avviene quindi secondo disponibilità organizzata).
    Accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno sul medesimo grado di istruzione, della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti escluso l’anno scolastico 2024/2025 (quindi entro il 31 agosto 2024).

    Con Decreto Dipartimentale 1657 del 26 giugno 2025 il Ministero ha assegnato all’Università eCampus i seguenti posti:

    Scuola dell'infanzia 300
    Scuola primaria 1230
    Scuola secondaria di I grado 360
    Scuola secondaria di II grado 180

     

  2. Percorsi attivati ai sensi dell'articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106. (inizialmente esclusi dal livello sostenibile dal D.M. 77 del 24/4/25, sono stati successivamente trasformati, con nota MIM 0020366 del 22 maggio 2025 in corsi con accesso secondo disponibilità organizzata)
    Possono iscriversi ai percorsi di formazione esclusivamente coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, sono  decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione alla stessa data  da parte dell’Amministrazione di un provvedimento espresso. L’iscrizione necessita della preventiva rinuncia alla domanda di riconoscimento del titolo estero.
    Con nota MIM nr. 26269 del 20 giugno 2025, i termini per esprimere la suddetta rinuncia sono prorogati fino alla data del 21 luglio 2025

    Tale tipologia di percorsi di suddivide poi in:

    1. Corsi da 48 CFU (con 12 CFU di tirocinio) : destinati a coloro i quali non abbiano maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione ai percorsi di formazione, almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse
    2. Corsi da 36 CFU (senza CFU di tirocinio): destinati a coloro i quali abbiano maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione ai percorsi di formazione, almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse.

    Entrambe le tipologie di percorso sono erogate a distanza in modalità sincrona (con l’esclusione delle attività di tirocinio).

    Con Decreto Dipartimentale 1656 del 26 giugno 2025 il Ministero ha assegnato all’Università eCampus i seguenti posti:

    Scuola dell'infanzia 113
    Scuola primaria 113
    Scuola secondaria di I grado 113
    Scuola secondaria di II grado 113

     

NOTA BENE: sarà possibile effettuare la procedura di immatricolazione online a partire da lunedì 28 Luglio 2025 e sino al termine ultimo di giovedì 31 Luglio 2025 alle ore 10:00; chi non dovesse rispettare questa scadenza verrà automaticamente escluso dalla graduatoria definitiva e, di conseguenza, dal percorso.

Graduatoria Infanzia

Graduatoria Primaria

Graduatoria Secondaria di I grado

Graduatoria Secondaria di II grado

NOTA BENE: sarà possibile effettuare la procedura di immatricolazione online a partire da giovedì 24 Luglio 2025 e sino al termine ultimo di lunedì 28 Luglio 2025 alle ore 10:00; chi non dovesse rispettare questa scadenza verrà automaticamente escluso dalla graduatoria definitiva e, di conseguenza, dal percorso.

Graduatoria Infanzia

Graduatoria Primaria

Graduatoria Secondaria di I grado

Graduatoria Secondaria di II grado

La procedura di immatricolazione online (*) accedendo alla propria area riservata del portale eCampus ed effettuando i seguenti passaggi:

  1. accedere alla propria area riservata;
  2. selezionare "segreteria studenti";
  3. selezionare il banner blu "accedi alla procedura di immatricolazione online";
  4. selezionare la voce "PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE SU SOSTEGNO”
  5. pagare tramite PagoPA (o pagamento online tramite carta di credito) la prima rata.

NOTA BENE: la rata per la quale va effettuato il pagamento deve essere necessariamente la PRIMA RATA. Il pagamento di rate successive alla PRIMA non consentirà di finalizzare correttamente l’immatricolazione.

Il pagamento della prima rate deve essere effettuato ESCLUSIVAMENTE tramite pagoPa (o pagamento online tramite carta di credito) al fine dell’immatricolazione definitiva.

Non verranno accettati altri metodi di pagamento.

(*) Sarà possibile effettuare la procedura di immatricolazione online a partire da lunedì 28 luglio 2025 e sino al termine ultimo di giovedì 31 luglio 2025 alle ore 10:00; chi non dovesse rispettare questa scadenza verrà automaticamente escluso dalla graduatoria definitiva e, di conseguenza, dal percorso.

Il candidato risultato in posizione utile nelle graduatorie DEFINITIVE dovrà effettuare la procedura di immatricolazione online (*) accedendo alla propria area riservata del portale eCampus ed effettuando i seguenti passaggi:

  1. accedere alla propria area riservata;
  2. selezionare "segreteria studenti";
  3. selezionare il banner blu "accedi alla procedura di immatricolazione online";
  4. selezionare la voce "PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE SU SOSTEGNO”
  5. pagare tramite PagoPA (o pagamento online tramite carta di credito) la prima rata che corrisponde a:
    • Percorso da 48 CFU (Art.7 del D.L. 71/2024 del 31/05/2024 ) pari ad €1016,00;
    • Percorso da 36 CFU (Art.7 del D.L. 71/2024 del 31/05/2024 ) pari ad €616,00.

NOTA BENE: la rata per cui va effettuato il pagamento deve essere necessariamente la PRIMA RATA. Il pagamento di rate successive alla PRIMA non consentirà di finalizzare correttamente l’immatricolazione.

Il pagamento della prima rate deve essere effettuato ESCLUSIVAMENTE tramite pagoPa (o pagamento online tramite carta di credito) al fine dell’immatricolazione definitiva.

Non verranno accettati altri metodi di pagamento.

(*) Sarà possibile effettuare la procedura di immatricolazione online a partire da giovedì 24 luglio 2025 e sino al termine ultimo di lunedì 28 luglio 2025 alle ore 10:00; chi non dovesse rispettare questa scadenza verrà automaticamente escluso dalla graduatoria definitiva e, di conseguenza, dal percorso.

Articolo 6

Calendario Art. 6 – INFANZIA aggiornato al 01/10

Calendario Art. 6 – PRIMARIA aggiornato al 24/09

Calendario Art. 6 – SECONDARIA DI I E II GRADO NEW


Articolo 7

Calendario Art. 7 – INFANZIA E PRIMARIA aggiornato al 18/09

Calendario Art. 7 – SECONDARIA DI I E II GRADO NEW



Si invitano gli studenti a prendere visione della seguente guida riportante le modalità di accesso alle lezioni:

GUIDA PARTECIPAZIONE LEZIONI

Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere registrati al portale eCampus. L’utente registrato dovrà accedere alla propria area riservata eCampus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.

Per tutti i candidati la quota di partecipazione alla procedura è pari a €150,00 non rimborsabile ad alcun titolo. Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato contestualmente alla presentazione della domanda ed esclusivamente tramite PagoPA, non verranno accettati metodi di pagamento diversi da quello indicato.

Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:

  • Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»;
  • Prendere visione della “Guida alla presentazione della domanda al concorso”;
  • Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare (pena invalidazione della domanda) i seguenti documenti debitamente compilati e firmati:
    1. AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI DI AMMISSIONE DI CUI ALL’ART. 5 DEL DL 75 DEL 24.4.25
    2. CERTIFICATI RELATIVI AI TRE ANNI DI SERVIZIO
    3. AUTOCERTIFICAZIONE EX DPR 445/00
    4. COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ (passaporto, carta di identità o patente di guida)
    5. (SOLO IN CASO DI INVALIDITA’) CERTIFICAZIONE L.104/92 OPPURE CERTIFICAZIONE DI INVALIDITA’ CIVILE PARI O SUPERIORE AL 66%.

Guida presentazione domanda al concorso

Autocertificazione requisiti di ammissione ART. 6 Aggiornato

Autocertificazione DPR 445

Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere registrati al portale eCampus. L’utente registrato dovrà accedere alla propria area riservata eCampus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.

Per tutti i candidati la quota di partecipazione alla procedura è pari a €150,00 non rimborsabile ad alcun titolo. Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato contestualmente alla presentazione della domanda ed esclusivamente tramite PagoPA, non verranno accettati metodi di pagamento diversi da quello indicato.

Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:

  • Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»;
  • Prendere visione della “Guida alla presentazione della domanda al concorso”;
  • Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare (pena invalidazione della domanda) i seguenti documenti debitamente compilati e firmati:
    1. COPIA DELLA RINUNCIA AD OGNI ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO ALL’ESTERO
    2. COPIA DELLA DOMANDA PRESENTATA AL MIM DI RICONOSCIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO
    3. AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI DI AMMISSIONE DI CUI ALL’ART. 4 DEL DL N. 77 DEL 24.4.25
    4. (SOLO PER 36 CFU) CERTIFICATI DI SERVIZIO
    5. AUTOCERTIFICAZIONE EX DPR 445/00
    6. COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ (passaporto, carta di identità o patente di guida)
    7. (SOLO IN CASO DI INVALIDITA’) CERTIFICAZIONE L.104/92 OPPURE CERTIFICAZIONE DI INVALIDITA’ CIVILE PARI O SUPERIORE AL 66%.

Guida presentazione domanda al concorso

Autocertificazione requisiti di ammissione ART. 7 Aggiornato

Autocertificazione DPR 445

  1. A quale indirizzo posso scrivere se ho bisogno di assistenza?
    Per richiedere assistenza è possibile mandare un’e-mail all’indirizzo segreteria.corsisostegno@uniecampus.it

  2. Sono previsti riconoscimenti crediti?
    No, non sono previsti riconoscimenti crediti.

  3. Quali percorsi sono attivati?

    1. Percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 (40 CFU);
    2. Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71.
      I percorsi di cui all’Art.7 si articolano in 48 CFU e 36 CFU

  4. A chi sono destinati tali percorsi?

    1. Art.6: Accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti. Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.
    2. Art.7: Accedono ai percorsi coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.

  5. Mi trovo in stato di gravidanza, posso partecipare ai percorsi?
    Si, è possibile partecipare. È necessario però tenere in considerazione che ai sensi del D.lgs 151/2001 non è possibile svolgere le attività di tirocinio diretto in caso di maternità a rischio o nel periodo di astensione obbligatoria.
    Si precisa che, anche se ci si trovasse in una delle condizioni sopra descritte, non sarà possibile svolgere il tirocinio diretto in modalità alternative o esserne dispensati.

  6. I percorsi prevedono tirocini?
    È previsto il tirocinio Diretto unicamente per il percorso da 48 CFU per l’Art. 7 del D.M 77/2024

  7. Con quale modalità è possibile effettuare i pagamenti?
    150€ DI ACCESSO AL CONCORSO E PRIMA RATA: devono essere pagati esclusivamente tramite pagoPa.
    SECONDA RATA: deve essere pagata entro il 25 agosto esclusivamente tramite pagoPa oppure entro il 10 agosto tramite Carta Docenti da inviare all’indirizzo: segreteria.corsisostegno@uniecampus.it

  8. Quali sono le sedi dove si potranno svolgere gli esami?

    • Sede eCampus Novedrate – Via Isimbardi, nr. 10
    • Sede eCampus Milano - Via Privata Chioggia, nr. 4
    • Sede eCampus Torino - Via Bertola, nr. 34, piano 3°
    • Sede eCampus di Padova - Galleria Giovanni Berchet, nr.4
    • Sede eCampus Genova - Via Serra, 6/8
    • Sede eCampus Firenze - Via San Gallo, nr. 103
    • Sede eCampus di Città di Castello – Via Marx nr. 24
    • Sede eCampus Bologna - Piazza XX Settembre, nr. 1
    • Sede eCampus Roma - via Matera, nr. 18
    • Sede eCampus Pescara - Corso Umberto I, nr. 103
    • Sede eCampus Ancona - Via Antonio Giannelli, nr. 36
    • Sede eCampus Napoli - Via Ponte di Tappia, nr. 47
    • Sede eCampus Bari - P.zza G. Cesare, nr. 13
    • Sede eCampus Reggio Calabria - Corso G. Garibaldi, nr. 154
    • Sede eCampus Catanzaro - Corso Giuseppe Mazzini, nr. 110
    • Sede eCampus Cosenza - Via Paul Harris (ex G. Doria), nr. 7
    • Sede eCampus Cagliari - Piazza Amendola, nr 1
    • Sede eCampus di Palermo - Via Principe di Belmonte, 105
    • Sede eCampus di Catania - Via Milano, 47

  9. Come avviene l’erogazione delle lezioni online sincrone?
    Le lezioni verranno invece erogate tramite la piattaforma Teleskill.
    In occasione delle date previste per le lezioni, gli studenti dovranno accedere tramite la loro area riservata del sito eCampus come indicato nella guida sotto riportata.
    Al fine di evitare problemi con la rilevazione delle presenze vi invitiamo a NON modificare l’indirizzo mail nell’area personale del portale eCampus.

    Guida accesso alle lezioni.

  10. Quali sono le dotazioni necessarie per frequentare le lezioni online?
    Per accedere all’aula virtuale è necessario essere provvisti di un PC (Windows, Mac) dotato di connessione stabile.

  11. Sono ammesse assenze?
    La frequenza è obbligatoria ed è stabilita da Decreto 75/2025 e Decreto 77/2025.
    Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività.

    ATTENZIONE PERO’: tale frequenza è monitorata tramite due parametri:

    1. Collegamento, associato all’email di accesso alla piattaforma, e tracciato dalla stessa piattaforma mediante un report specifico.
    2. Risposta ai pop up, necessari per verificare la presenza del candidato di fronte al monitor.

    INCIDENZA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLA FREQUENZA DEL CANDIDATO: 80% MINUTI EFFETTIVI DI COLLEGAMENTO – 20% POP UP.
    I pop up di monitoraggio della presenza vengono inviati SOLO durante la lezione frontale e MAI nelle pause o durante le esercitazioni proposte dai docenti e restano presenti a monitor per 5 minuti.
    È indispensabile confermare la propria presenza tramite i pop up che periodicamente verranno proposti nel corso delle lezioni, in quanto parte fondamentale del conteggio della percentuale totale di frequenza.

  12. In caso di assenze dovute a malattie/visite mediche/invalidità certificate è possibile inviare il certificato medico o di invalidità per avere riconosciuta la presenza?
    Purtroppo la normativa vigente non contempla alcuna possibilità di esonero per le attività obbligatorie presenziali.

  13. Sarà possibile avere le slide delle lezioni?
    È a discrezione del docente decidere se pubblicare o meno le slide proposte durante le lezioni.
    Ciascun docente durante le lezioni condivide tramite gli appositi strumenti i contenuti necessari per la didattica.
    Non è in alcun modo possibile entrare in possesso delle slide prima delle lezioni stesse.

  14. Ho ricevuto la mail “Attivazione eCampus”, ma accedendo alla mia area riservata del portale non trovo alcuna lezione nella sezione “VAI A STUDIARE”.
    Il testo dell’email di benvenuto è quello utilizzato per tutti gli studenti dell’Università eCampus a prescindere dalla tipologia di percorso frequentato; per gli studenti iscritti ai percorsi abilitanti non è tuttavia prevista l’erogazione di lezioni nella sezione “VAI A STUDIARE” in quanto il percorso è interamente erogato tramite didattica sincrona. Non sarà quindi mai necessario accedere alla sezione “VAI A STUDIARE”.

  15. A chi devo richiedere il giustificativo di frequenza da presentare al datore di lavoro?
    Per fare richiesta del giustificativo, è necessario inviare una richiesta tramite il bottone “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella sezione dell’area riservata del portale “percorsi abilitanti docenti" a conclusione della lezione. Le verrà rilasciato il giustificativo solamente una volta terminata la lezione in questione e accertata la Sua frequenza.

  16. Dove posso trovare il materiale didattico?
    Il materiale è primariamente condiviso dai docenti in aula il giorno stesso della lezione.
    Prima della data di apertura degli appelli d’esami intermedi è possibile reperire il materiale didattico nella propria area personale cliccando sul bottone “MATERIALE DIDATTICO”.

  17. Dove posso verificare le mie connessioni alle lezioni?
    È possibile verificare gli accessi alle lezioni nella sezione “FREQUENZA” della propria area personale del portale eCampus.
    Attenzione: il minutaggio NON comprende i pop up.

  1. Come avviene l’iscrizione ai Percorsi di specializzazione sul sostegno?
    È necessario essere registrati al portale eCampus ed essere in possesso di nome utente e password.
    La domanda di iscrizione deve essere presentata, entro i termini e secondo le modalità definite dal bando, esclusivamente attraverso la propria area riservata, accessibile con le credenziali utente, seguendo il percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.

  2. È necessario pagare una quota di presentazione della domanda di ammissione?
    La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione, al versamento del contributo di 150,00 euro esclusivamente tramite pago PA, detto contributo non è in nessun caso rimborsabile. Non sono ammesse altre modalità di pagamento.

  3. Posso modificare o integrare la domanda di ammissione che ho presentato?
    No, non sarà possibile modificare e/o integrare la domanda presentata.

  4. Come viene definita la graduatoria?

    1. Art. 6: secondo quanto definito dall’art.6 comma 2 del Decreto 75/2025, per la definizione della graduatoria verrà data priorità ai docenti con un numero di anni di servizio su posto di sostegno superiore a tre nel quinquennio di riferimento. A parità di posizione prevale il docente più giovane.
    2. Art. 7: per la definizione della graduatoria si terrà conto come primo criterio della data di presentazione della domanda di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero, e come secondo criterio dell’età del candidato.

  5. Come posso verificare se risulto ammesso nella graduatoria?
    È necessario monitorare il sito per verificare la pubblicazione della graduatoria provvisoria e definitiva.

  6. Qualora volessi effettuare delle segnalazioni in merito al punteggio attribuito in graduatoria a chi devo rivolgermi?
    Il candidato può inoltrare una segnalazione all’indirizzo segnalazioni.graduatorie@uniecampus.it.

  7. Cosa devo fare quando verifico di essere ammesso al percorso nella graduatoria definitiva?
    È necessario effettuare e perfezionare l’immatricolazione.
    Ciascun candidato deve accedere alla propria area riservata del portale eCampus e seguire il percorso “servizi studenti” – “accedi alla procedura di immatricolazione”, compilare i dati richiesti ed effettuare il pagamento della prima rata unicamente tramite PagoPa.
    Coloro i quali dovessero utilizzare un metodo di pagamento non previsto o una procedura diversa da quella indicata verranno considerati rinunciatari.

  8. Qualora risultassi non ammesso in graduatoria, è possibile che venga ammesso in un secondo momento?
    Si, qualora i candidati ammessi non dovessero completare la procedura di immatricolazione, l’Università procederà con gli scorrimenti della graduatoria.
    Si ricorda pertanto al candidato interessato di tenere costantemente monitorata la casella di posta elettronica comunicata in fase di prima registrazione al portale eCampus.

  9. Qualora risultassi non ammesso nonostante gli scorrimenti avrò altre possibilità di accesso?

    1. Art. 6: secondo quanto previsto dall’art. 6 comma 3 del Decreto 75/2025, le eccedenze di iscrizioni saranno trattate con priorità per un ulteriore ciclo di percorsi di formazione, eventualmente autorizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito, da concludersi entro il 31 dicembre 2025.
    2. Art. 7: secondo quanto previsto dall’art. 5 comma 5 del Decreto 77/2025, una volta chiuse le graduatorie, l’Ateneo provvederà a comunicare all’INDIRE le domande eccedenti.

  1. Quali sono le sedi dove poter sostenere gli esami finali?
    Novedrate
    Milano
    Torino
    Firenze
    Bologna
    Ancona
    Pescara
    Genova
    Roma
    Napoli
    Catanzaro
    Cosenza
    Reggio Calabria
    Bari
    Cagliari
    Padova
    Città di Castello
    Palermo
    Catania

  2. Come si svolgono gli esami intermedi?
    Gli esami intermedi si svolgono in presenza nelle sedi preposte in modalità scritta con 15 domande a risposta multipla dalla durata di 30 minuti ciascuno. L’esame si considera superato con almeno 9 risposte corrette su 15, ovvero con votazione 18/30, ogni domanda vale due punti, senza penalizzazione per risposte sbagliate, le risposte non date o doppie valgono zero punti, così come eventuali risposte modificate

  3. Quanti esami posso dare in un appello?
    In un appello è possibile sostenere al massimo 4 esami.

  4. Se mi prenoto a più esami in quanti minuti è possibile sostenerli?
    Ogni prova ha la durata massima di 30 minuti, in caso di prenotazione a più esami non sarà possibile iniziare una nuova prova prima del termine dei 30 minuti della prova precedente.
    ESEMPIO: lo studente si è prenotato a 2 esami: LEGISLAZIONE e PEDAGOGIA SCPECIALE, per sostenere PEDAGOGIA SPECIALE è necessario attendere che siano trascorsi i 30 minuti disponibili per lo svolgimento di LEGISLAZIONE (nonostante lo studente possa aver terminato la prima prova in minor tempo).

  5. Come devo fare per prenotarmi

    Per effettuare la prenotazione lo studente dovrà accedere alla propria area riservata del portale eCampus entrare nell’area dedicata ai Percorsi Abilitanti e selezionare “PRENOTAZIONE APPELLI”, il sistema primariamente darà la possibilità di selezionare l’appello aperto, in un secondo momento di scegliere la fascia oraria in cui si desidera fare esami, (una volta selezionata non è più modificabile, non è dunque possibile sostenere gli esami in due fasce orarie differenti per il medesimo appello); infine andranno selezionati gli esami che si intende sostenere (massimo 4).

    Il sistema effettuerà poi un calcolo automatico della frequenza tenendo in considerazione i minuti frequentati fino a due giorni prima rispetto alla data di apertura delle prenotazioni all’appello (esempio pratico: appello del 18/10/2025, le iscrizioni aprono l’11/10/2025 e quindi il calcolo delle frequenze sarà effettuato al 9/10/2025 compreso) e bloccherà la prenotazione qualora sia stato superato il 10% massimo di assenze consentito dal decreto.

    Qualora si dovessero riscontrare delle criticità nella procedura di prenotazione è necessario comunicarlo tempestivamente, ed entro la data di chiusura delle stesse entrando nella propria area del portale eCampus:

    • Accedendo al tasto verde “Percorsi Abilitanti”;
    • Selezionare il tasto “Richiedi assistenza” in alto a destra;
    • Compilare i campi richiesti selezionando come Tipologia di problema inserire “Esami”;
    • Indicare la problematica nel campo note e seguire le indicazioni per inviare la richiesta.

    NON verranno accettate segnalazioni su canali differenti.

    GUIDA PRENOTAZIONE ESAMI INTERMEDI

  6. Quali sono i requisiti per accedere agli esami intermedi?

    • Prenotato e scelto la sede d’esame accedendo alla propria area riservata del portale eCampus. In mancanza della prenotazione non sarà possibile sostenere la prova.
    • Svolto le attività didattiche relative agli insegnamenti maturando, alla data di due giorni prima dell’apertura delle prenotazioni, un massimo del 10% di assenza sul totale delle attività.
    • Prenotato l’esame di interesse nella propria area riservata del portale eCampus.

  7. Eventuali ausili e tempi aggiuntivi di cui ci si può avvalere ai sensi della L.104/92. Lo studente deve fare una richiesta preliminare o è sufficiente portare la documentazione relativa il giorno della prova?
    Deve rivolgersi preliminarmente alla commissione CABES dell’ateneo e ottenere la relativa delibera che deve essere inoltrata alla segreteria all’indirizzo segreteria.corsisostegno@uniecampus.it entro la data di chiusura delle prenotazioni di ciascun appello cui si intende partecipare. Per rivolgersi al CABES bisogna inviare apposita richiesta tramite il modulo presente al link https://www.uniecampus.it/studenti/disabilita-dsa-e-bes/. Non saranno accettate certificazioni presentate il giorno dell’esame

  8. Sarà fornito un paniere con le possibili domande d’esame?
    No, non è previsto un paniere di domande.

  9. Dopo quanto tempo vengono pubblicati gli esiti degli esami?
    Gli esiti degli esami vengono pubblicati indicativamente entro una settimana dalla data di svolgimento della prova.

  10. Dove trovo l’esito dei miei esami?
    L’esito degli esami è consultabile nella propria area riservata del portale eCampus seguendo il percorso segreteria studenti – carriera - libretto.

  11. Posso prenotare nuovamente l’esame di una materia anche se non ho ancora ottenuto la verbalizzazione dell’appello precedente?
    No, per poter svolgere nuovamente l’esame di una materia già sostenuta è necessario che l’esito del precedente appello sia già stato verbalizzato e che sia risultato negativo.
    Non è possibile sostenere nuovamente l’esame di una materia il cui esito sia uguale o superiore a 18/30.

  12. Se vengo bocciato posso riprovare l’esame?
    Si, in caso di bocciatura è possibile riprovare l’esame.

  13. Posso rifiutare il voto?
    No, non è possibile rifiutare il voto ottenuto.

  14. Credo ci sia un errore nella mia valutazione, cosa posso fare per verificare?
    È possibile esercitare il diritto di accesso agli atti, inviando apposita domanda motivata entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione degli esiti, tramite raccomandata agli Uffici di Segreteria (via Isimbardi, 10 – Novedrate – Como), ovvero tramite Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: scriviuniecampus@pec.uniecampus.it. La domanda, a pena di invalidità, dovrà essere necessariamente corredata dalla fotocopia di un valido documento di riconoscimento del richiedente, nonché da specifico atto di delega qualora presentata per mezzo di soggetto terzo.

  1. Quali sono le sedi dove poter sostenere gli esami finali?
    Novedrate
    Milano
    Torino
    Firenze
    Bologna
    Ancona
    Pescara
    Genova
    Roma
    Napoli
    Catanzaro
    Cosenza
    Reggio Calabria
    Bari
    Cagliari
    Padova
    Città di Castello
    Palermo
    Catania

  2. Come si svolge la prova finale?
    La prova finale del percorso universitario e accademico consiste in un colloquio, da svolgersi in presenza, su un elaborato scritto concernente lo studio di un caso a scelta del corsista, in relazione all’esperienza professionale svolta in ambito scolastico, con particolare riguardo al quadro teorico di riferimento, alle scelte metodologico-didattiche adottate e all’uso di risorse e strumenti digitali che favoriscono l’inclusione. Gli studenti che hanno svolto le attività di tirocinio diretto durante il percorso formativo, dovranno focalizzare uno studio di caso prendendo come riferimento l’istituzione scolastica in cui hanno svolto tali ore di tirocinio.

  3. Come dev’essere strutturato l’elaborato scritto?
    L’elaborato scritto dovrà essere redatto sulla base della traccia fornita dall’Ateneo, in cui verrà indicato:

    • la struttura da seguire;
    • il numero di caratteri da utilizzare;
    • le informazioni sulle quali focalizzarsi (il contesto di riferimento; il caso-studio; le scelte metodologico-didattiche e le risorse/strumenti digitali utilizzati).

    PDF TRACCIA

  4. Dove dovrò caricare l’elaborato scritto?
    Il candidato dovrà caricare tale documento, esclusivamente in formato PDF, nel bottone “ELABORATO PROVA SCRITTA” della propria area riservata del portale eCampus, entro la tempistica che verrà indicata dall’Ateneo, tramite la sezione delle “comunicazioni personali”.

  5. Come avviene la valutazione dell’esame finale?
    L’esame finale si intende superato qualora i corsisti conseguano una valutazione non inferiore a 18/30. La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, è data dalla media aritmetica della somma dei punteggi ottenuti nelle valutazioni di ciascun insegnamento e laboratorio e del punteggio ottenuto nell'esame finale. Il voto finale così calcolato viene arrotondato all'unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.

  6. Come verrà valutata la prova finale?
    La commissione valuterà l’esposizione del candidato sulla base della seguente griglia di valutazione:

    PDF GRIGLIA DI VALUTAZIONE

  7. Le date della prova finale mi verranno comunicate con congruo anticipo?
    Lo studente, in prossimità degli esami, riceverà una comunicazione all’interno della propria area riservata, nella sezione “Percorsi Abilitanti Docenti – Comunicazioni Personali” in cui verranno indicate le date in cui si svolgeranno gli esami per ciascuna sede.

  8. Come e quando riceverò la convocazione per la prova orale?
    La convocazione per la prova orale verrà pubblicata nell’area riservata, all’interno della sezione “Percorsi Abilitanti Docenti – Comunicazioni Personali” 5 giorni prima.

  9. Come è composta la commissione dell’esame finale?
    La Commissione d’esame finale sarà costituita da:

    • due membri interni dell’Università eCampus;
    • da un membro dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza;
    • da un esperto disciplinare esterno.

  10. Eventuali ausili e tempi aggiuntivi di cui ci si può avvalere ai sensi della L.104/92. Lo studente deve fare una richiesta preliminare o è sufficiente portare la documentazione relativa il giorno della prova?
    Deve rivolgersi preliminarmente alla commissione CABES dell’ateneo e ottenere la relativa delibera che deve essere inoltrata alla segreteria all’indirizzo segreteria.corsisostegno@uniecampus.it almeno 3 giorni prima rispetto lo svolgimento della prova. Per rivolgersi al CABES bisogna inviare apposita richiesta tramite il modulo presente al link https://www.uniecampus.it/studenti/disabilita-dsa-e-bes/. Non saranno accettate certificazioni presentate il giorno dell’esame

  11. Quali sono i requisiti per accedere agli esami finali?
    L’accesso alla prova finale è subordinato alla maturazione di una percentuale minima di frequenza alle attività formative pari al 90% per il totale delle attività e al superamento di tutti gli esami intermedi, con votazione di 18/30.

  12. È possibile rifiutare l’esito della prova finale?
    No, non è prevista la possibilità per lo specializzato di rifiutare la votazione attribuita alla prova finale dalla Commissione giudicatrice.

  13. Come sarà predisposta la prova orale?
    I candidati sono invitati a predisporre una presentazione da esporre durante la prova orale; dunque consigliamo di recarsi in sede muniti di pc, chiavetta usb e una copia cartacea della presentazione.

  14. Quanto tempo ci sarà a disposizione per la discussione dell’elaborato?
    La prova orale di ciascun candidato potrebbe durare dai 15 ai 20 minuti.

  15. Quando potrò visualizzare l’esito della prova finale?
    I risultati saranno forniti ai candidati tramite l’area riservata, nella sezione “Percorsi Abilitanti Docenti – Esito Prova finale” al termine della sessione d’esame.

 

  1. Come è strutturato il tirocinio?
    L’allegato A del decreto 77/2025 del 24/04/25 riporta la seguente specifica:

    • Tirocinio diretto - 6 cfu
    • Rielaborazione dell’esperienza personale e organizzazione delle competenze professionali – 3 cfu
    • Nuove tecnologie per l’apprendimento (TIC) – 3 cfu

  2. A quante ore di lavoro corrisponde 1 CFU di tirocinio?
    1 CFU di tirocinio corrisponde a 25 ore di attività.

  3. Quando è possibile avviare le pratiche e iniziare il tirocinio diretto?
    È possibile fin d’ora mettere in contatto l’Università con l’istituto selezionato al fine della stipula della convenzione.

  4. Quale modulistica occorre per attivare il tirocinio diretto?

    • Convenzione con la scuola;
    • Progetto formativo firmato da tutor della scuola;
    • Attestato svolgimento corso online per la sicurezza sui luoghi di lavoro (formazione generale). A fronte della ristrettezza dei tempi di conclusione dei percorsi si potrà eccezionalmente svolgere il corso per la sicurezza anche ad attività di tirocinio diretto già iniziate.

  5. Come posso svolgere il corso online per la sicurezza sui luoghi di lavoro (formazione generale)?
    Per essere ammesso al tirocinio è obbligatorio il superamento del CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (come da D.Lgs81/08), frequentabile gratuitamente online, collegandosi al sito: https://sicurezzaonline8108.it/ utilizzando per il login l’indirizzo mail personale dell’università. A fine corso, a superamento del test, verrà erogato l’attestato che dovrà poi essere inviato a tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it come scansione unitamente al progetto formativo già controfirmato dalla scuola. Il corso erogato da eCampus è gratuito. Sono comunque ammessi certificati di altri corsi svolti altrove purché rispettino la normativa di riferimento. Qualora lo studente avesse la casella di posta elettronica bloccata causa eccessiva inattività, dovrà inviare apposita email di richiesta sblocco a segreteria.corsisostegno@uniecampus.it.
    A fronte della ristrettezza dei tempi di conclusione dei percorsi si potrà eccezionalmente svolgere il corso per la sicurezza anche ad attività di tirocinio diretto già iniziate, sarà cura del tirocinante inviare il prima possibile l’attestato del corso svolto a tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it.

  6. Necessito chiarimenti in merito al progetto formativo. 
    È possibile scaricare il modello di progetto formativo nella sezione “documenti tirocino”.
    Il documento deve essere fatto compilare e firmare al tutor di riferimento presente all’interno della scuola e inviato a tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it possibilmente almeno una settimana prima dell’inizio dell’effettiva attività a scuola. Sarà cura della segreteria far controfirmare il progetto formativo al tutor coordinatore ed inviarlo al tirocinante così che possa conservarlo tra i documenti da caricare in piattaforma alla fine del tirocinio.

  7. Il tirocinio diretto può essere svolto nella scuola in cui si lavora? 
    Si, così come definito dall’Art. 6 comma 1 del DM 93/2012.

  8. Lo svolgimento del tirocinio è compatibile con la maternità?
    In base alla normativa vigente è vietato effettuare il tirocinio durante tutto il periodo di maternità obbligatoria, durante il periodo di maternità anticipata per gravidanza a rischio e, infine, durante il periodo di “congedo parentale” (ex aspettativa facoltativa).
    Si specifica inoltre:

    1. in caso di tirocinio svolto presso asili nido e scuole d’infanzia: è prevista l’astensione obbligatoria dalle attività di tirocinio dall’inizio della gravidanza fino al settimo mese dopo il parto (rif. art. 7 comma 1 e comma 4 del D.Lgs. 151/01).
    2. in caso di tirocinio svolto presso scuole secondarie di I grado:
      • Laddove sussista rischio biologico (ossia in assenza di immunizzazione nei confronti del virus della rosolia), è prevista l’astensione obbligatoria dalle attività di tirocinio, pre-parto e post-parto per tutta la durata dell’epidemia nella scuola;
      • Relativamente agli insegnanti di sostegno, oltre al caso di rischio biologico, se sussiste un rischio specifico, rappresentato da reazioni aggressive da parte dell’alunno è prevista l’astensione obbligatoria pre-parto (rif. art. 7 comma 1 e comma 4 del D.Lgs. 151/01).
    3. A prescindere dal grado di scuola in cui si effettua il tirocinio, tutte le studentesse sono tenute ad astenersi nei seguenti periodi:
      • congedo obbligatorio per maternità;
      • gravidanza a rischio;
      • cd. aspettativa facoltativa (ulteriori sei mesi, trascorso il periodo di congedo obbligatorio per maternità).

  9. Se sono in maternità e non posso effettuare il tirocinio nella scuola c’è la possibilità di svolgere un tirocinio diretto interno?
    No, non c’è possibilità di effettuare attività alternative al tirocinio diretto.

  10. Qual è la procedura per ultimare il tirocinio diretto? 
    Per concludere il tirocinio ed ottenere la registrazione dei relativi CFU nel libretto è necessario che lo studente svolga le seguenti attività:

    1. Lo studente dovrà scaricare dal portale ecampus, “sezione tirocini”, i seguenti documenti:
      1. Libretto presenze e diario di attività: dovrà essere compilato giornalmente e firmato dal tutor scolastico e dal tirocinante.
      2. Modello di Relazione di tirocinio: sintetica relazione dell’attività svolta, da compilare interamente a cura del tirocinante.

    Ogni documento dovrà essere nominato correttamente e, completo di tutte le pagine, trasformato in formato .pdf.

    1. Al termine del tirocinio tutti i documenti dovranno essere caricati all’interno dell’area personale, seguendo il percorso: area personale – sezione “percorsi abilitanti docenti” – “tirocinio diretto”.
      I documenti NON potranno essere caricati in un unico file pdf o in cartella zip, ma solo come file pdf individuali.
      Elenco dei documenti da caricare:
      1. Libretto presenze e diario di attività
      2. Relazione di tirocinio
      3. Progetto formativo controfirmato
      4. Copia dell’attestato di formazione del corso sulla sicurezza del lavoro

    In seguito al corretto caricamento dei 4 documenti in piattaforma la segreteria procederà alla convalida dei CFU previsti per il tirocinio.

  11. Quali sono le tempistiche massime per ultimare il tirocinio? 
    Il tirocinio dovrà essere concluso entro massimo il 26 novembre 2025 e i relativi documenti di fine tirocinio dovranno essere caricati in piattaforma entro e non oltre il 30 novembre 2025.

  12. Qual è il massimo delle ore di tirocinio che è possibile svolgere in una giornata/settimana? 
    Sono consentite al massimo 8 ore al giorno, ovvero 40 ore a settimana, considerando almeno un giorno di riposo.

  13. Quali requisiti deve avere il tutor scolastico del tirocinio diretto?
    Insegnanti di sostegno con almeno cinque anni di servizio d’insegnamento a tempo indeterminato.